MEDICINA LEGALE
I SERVIZI NEL DETTAGLIO
Medicina delle Assicurazioni
Medicina delle Assicurazioni
Infortunistica Stradale e del Lavoro
I settori principalmente rilevanti dell’infortunistica riguardano gli incidenti stradali e gli incidenti sul lavoro.
Pensionistica
Si occupa del riconoscimento delle prestazioni previdenziali, dell’invalidità civile e per causa di servizio, nonché delle Assicurazioni Private del ramo vita, infortunio e malattia.
La Visita Medico Legale non ha la finalità di definire una diagnosi e prescrivere una terapia, bensì per stabilire se e quanto un soggetto ha subito un danno che ha determinato un esito invalidante.
L’attività valutativa del Medico Legale si svolge attraverso un colloquio, una visita e l’analisi della documentazione sanitaria. Ove fosse opportuno, il Medico Legale Grosseto può richiedere l’esecuzione di ulteriori indagini specialistiche (visite o esami strumentali).
In particolare risulta importantissima la certificazione del danno stilata dal Medico Legale. Tale documento, definito “Relazione di parere del Medico Legale”, consiste in un esame obiettivo dell’infortunato a seguito di una completa guarigione e nella valutazione della cartella clinica relativa alla diagnosi e alle cure somministrate precedentemente.
Il referto del Medico Legale stabilisce una valutazione dei traumi riportati secondo due parametri: la presenza di un’invalidità permanente o un’inabilità temporanea. L’invalidità temporanea viene valutata dal conteggio dei giorni in cui la persona è risultata in fase di guarigione, nonché impossibilitata a svolgere le proprie attività lavorative. L’invalidità permanente, ovvero il danno biologico che sussiste anche dopo la guarigione, viene invece espressa in percentuale, che poi verrà a sua volta tradotta in risarcimento tramite una specifica tabella, stabilita per legge dai Palazzi di Giustizia.