VISITE SPECIALISTICHE
OTORINOLARINGOIATRA
DISCIPLINA E CONOSCENZA
Medici di riferimento: D.ssa Petrillo Serena, Dr. Doga Lorenzo, Dr. Segnini Giovanni, Dr. Pierossi Nicola(Pediatrico)
DISCIPLINA E CONOSCENZA
Medici di riferimento: D.ssa Petrillo Serena, Dr. Doga Lorenzo, Dr. Segnini Giovanni, Dr. Pierossi Nicola(Pediatrico)
In medicina, l’Otorinolaringoiatria è la disciplina chirurgica specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture correlate della testa e del collo. Rientra in questa branca della medicina anche il trattamento chirurgico alla tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico alle tonsille e alla ghiandola parotide, la più grande ghiandola salivare.
Nonostante le diverse parti del corpo interessate da questa branca della medicina appaiano poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura. Per questa ragione vengono trattate da uno specialista unico: l’otorinolaringoiatra.
LA VISITA OTORINOLARINGOIATRA
LA VISITA OTORINOLARINGOIATRA PEDIATRICA
La maggior parte delle malattie specialistiche che colpiscono i bambini sono riconducibili a patologia dell’orecchio, del naso e della gola. Lo specialista metterà a proprio agio il bambino al fine di ottenere la sua collaborazione.
La fase di semplice dialogo tra medico e genitori è utile per tranquillizzare il bambino e conoscere i primi sintomi del piccolo paziente. Stabilito qual’è il problema lo specialista passerà alla visita.
E’ fondamentale che la visita inizi con le manovre cliniche di base (otoscopia, rinoscopia anteriore, orofaringoscopia e palpazione del collo). Dopo, in relazione ai problemi che sono emersi si sceglieranno le eventuali indagini complementari.
Per quanto attiene alle valutazioni audiometriche nel bambino che non è in grado di rispondere con precisione se sente o non sente un suono (di solito questa capacità è presente a 6-7 anni) si possono fare egualmente delle valutazioni uditive. In certi casi è possibile fare l’audiometria vocale infantile. Una valutazione audiologica specialistica è importante perchè permette di apprezzare la motilità della membrana timpanica e valutare un riflesso acustico molto importante (riflesso stapediale).
Purtroppo molti bambini soffrono di alcune forme di otite che rendono piatto il timpanogramma e pertanto non sarà possibile sfruttare appieno questa metodica.
Hai bisogno del parere di un medico? I nostri specialisti rispondono alle tue domande sulla salute.