VISITE SPECIALISTICHE
DERMATOLOGIA
ACCURATEZZA E INNOVAZIONE
Medici di riferimento: Dr.ssa Fabbroni Susanna – Dr. Sirna Riccardo – Dr .Feci Luca – Dr.ssa De Luca Erika
ACCURATEZZA E INNOVAZIONE
Medici di riferimento: Dr.ssa Fabbroni Susanna – Dr. Sirna Riccardo – Dr .Feci Luca – Dr.ssa De Luca Erika
La Visita Dermatologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o trattare le patologie cutanee (dermatite, eczema, orticaria, eritema, acne, psoriasi, vitiligine, disturbi degli annessi cutanei). Oltre ai soggetti con malattie a carico della cute già note, che d’accordo con lo specialista si sottoporranno a periodici controlli, si può essere inviati dal proprio medico curante ad effettuare una Visita Dermatologica per accertare la natura di certi sintomi. Le anomalie della pelle possono essere riscontrate a livello di neo, eruzioni cutanee di vario tipo, presenza di pomfi e/o angioedemi accompagnati o meno da dolore, prurito persistente, cambiamento del colore e della consistenza della pelle.
STRUMENTAZIONE
La Dermatoscopia o Epiluminescenza è una tecnica non invasiva rivolta alla diagnosi precoce del melanoma basata su uno strumento ottico chiamato dermatoscopio che permette di osservare patterns sub-cutanei non visibili ad occhio nudo favorendone il riconoscimento. La Dermatoscopia è una nuova tecnica che ha lo scopo di migliorare la diagnosi delle lesioni pigmentate della cute e di individuare i melanomi in una fase quanto più precoce possibile. Questa metodica consente, non solo di diagnosticare circa il 20% di melanoma in più rispetto al solo esame clinico, ma anche di evitare molte asportazioni chirurgiche non necessarie di nevi benigni.
In pochi anni quindi, da metodica sperimentale utilizzata in pochi centri di alta specializzazione, l’esame dermatoscopico è divenuto un esame strumentale utilizzato quotidianamente da molti dermatologi. Inoltre, la digitalizzazione delle immagini e la loro archiviazione in un computer, consentono il controllo nel tempo delle lesioni pigmentarie ritenute sospette, attraverso il semplice confronto delle immagini.
LA MAPPA DEI NEI
Per poter tenere più facilmente sotto controllo i nevi, specie se sono numerosi o se sono a rischio, è bene sottoporsi ad un controllo dermatologico con l’esame dermatoscopico in epiluminescenza ed eventualmente farne un Mappaggio (o Mappatura Cutanea). Presso il Centro Pegaso, infatti, si effettua la Mappatura Cutanea, attraverso la quale il Dermatologo Grosseto può osservare i caratteri morfologici delle lesioni melanocitarie non apprezzabili ad occhio nudo e che sono correlabili a specifiche alterazioni istologiche. Il Dermatologo mappa i nevi indicando la loro posizione su un disegno che riproduce il corpo oppure fotografa le varie parti del corpo, archiviando le foto in un computer per poterle confrontare in un tempo successivo.
L’AUTOESAME DEI NEVI
L’autoesame consiste in semplici gesti che aiutano a conoscere i propri nevi, il loro numero, la posizione, la forma, la grandezza ed il colore. La lotta al melanoma si può vincere solo con la prevenzione e con la diagnosi precoce. La sorveglianza dei propri nei e di quelli dei propri cari è già prevenzione del melanoma.
Controllarli periodicamente con la semplice ispezione visiva, consente a chiunque di osservare se si sono verificate modificazioni e di sottoporre all’attenzione del dermatologo, uno o più nevi che destano sospetto o preoccupazione.
NEVI A RISCHIO
I nevi a rischio sono quelli che presentano aspetti atipici all’esame clinico o dermatoscopico e pertanto vengono ritenuti sospetti. Sarà lo specialista a decidere se è il caso o meno di effettuare un’asportazione chirurgica con esame istologico o se effettuare una nuova visita di controllo a distanza di qualche mese. Questi tipi di neo, infatti, non danno necessariamente origine al melanoma.
Il rischio è maggiore se si risponde in modo affermativo ai quesiti che seguono:
Hai bisogno del parere di un medico? I nostri specialisti rispondono alle tue domande sulla salute.