VISITE SPECIALISTICHE
CHIRURGIA OCULISTICA
TECNOCLOGIA E COMPETENZA AL SERVIZIO DEI VOSTRI OCCHI
TECNOCLOGIA E COMPETENZA AL SERVIZIO DEI VOSTRI OCCHI
Al Centro Pegaso gli interventi di Chirurgia Oculistica vengono eseguiti da un’equipe medica specializzata che dopo accurate visite e valutazioni è in gradi di selezionare l’anestesia più adatta al paziente e le tecniche chirurgiche più evolute che riducono notevolmente i tempi necessari per il completo recupero della funzione visiva.
INTERVENTI DI CHIRURGIA OCULISTICA
LA CATARATTA
GLAUCOMA
E’ una malattia caratterizzata da una progressiva alterazione del campo visivo, dapprima nelle sue parti più periferiche poi anche nella parte centrale, fino a portare, nei casi più avanzati, alla completa cecità.
PTERIGIO
Lo pterigio è una malattia della superficie dell’occhio, determinata da una crescita anomala della congiuntiva sulla cornea.Tale patologia può risultare più o meno lenta nella crescita e si presenta con maggiore frequenza negli adulti con più di 50 anni. Nella maggior parte dei casi lo pterigio cresce dall’angolo interno dell’occhio, ma può anche crescere sul lato esterno o su entrambi i lati.
Intervento chirurgico allo Pterigio: Lo pterigio si può trattare solo chirurgicamente e necessita di trattamento chirurgico quando determina alterazioni della capacità visiva, quando cresce rapidamente o quando dà disturbi al paziente. Durante l’intervento si possono applicare medicinali come la mitomicina che inibiscono la crescita cellulare o dopo l’intervento si può effettuare radioterapia con raggi beta.
IL TRAPIANTO DI CORNEA
Il trapianto di cornea è un intervento di microchirurgia che si rende necessario quando la cornea perde in maniera irreversibile la sua trasparenza o diventa fortemente irregolare o ancora rischia di perforarsi e le terapie meno invasive non risolvono il problema.
Il trapianto di Cornea: Consiste nella sostituzione della cornea malata o di una sua parte con quella proveniente da un donatore. Diversamente dal passato recente, quando l’unico intervento disponibile consisteva sempre nella sostituzione del tessuto a tutto spessore, oggi è possibile sostituire soltanto la parte di tessuto malato, lasciando intatti i rimanenti strati della cornea. Il trapianto di cornea, ha lo scopo prioritario di ripristinare l’anatomia corneale e si pone come obbiettivo quello di migliorare la funzione visiva alterata dalla ridotta trasparenza e/o regolarità del tessuto.
INIEZIONI INTRAVITREALI
Presso il Centro Pegaso vengono effettuate Iniezioni Intravitreali, ovvero introduzioni di un determinato farmaco con un ago, che attraversando la sclera, la parete esterna bianca dell’occhio riversa il contenuto della siringa nella cavità oculare interna riempita dal corpo vitreo. Le iniezioni intravitreali si differenziano da quelle peri-oculari, dove i farmaci sono distribuiti intorno all’occhio e si rendono necessarie in quei pazienti che presentano problematiche non trattabili in manieraq canonica. L’iniezione intravitreale è in genere una procedura veloce e solo lievemente fastidiosa. E’ comunque praticata all’interno di una sala operatoria per rendere i minimi i rischi infettivi. Le principali patologie passibili di cura con iniezioni intravitreali sono:
In genere le maculopatie essudative e le patologie oculari caratterizzate dalla crescita di neovasi rispondono bene a questo tipo di terapia.
Hai bisogno del parere di un medico? I nostri specialisti rispondono alle tue domande sulla salute.
[sibwp_form id=1]