CHIRURGIA E MEDICINA ESTETICA
TRATTAMENTI VENE
INESTETISMI DI CAPILLARI E VENE
INESTETISMI DI CAPILLARI E VENE
Esistono molte opzioni di trattamento per questo tipo di patologia. Mediante l’iniezione di sostanze sclerosanti o scleromousse, l’uso di Laser Endovascolari o attraverso piccole incisioni chirurgiche, è possibile eliminare sia i capillari che le antiestetiche vene delle gambe. Le cure si distinguono in conservative (terapia elastocompressiva e farmacologica) e ablative, che comprendono una serie di efficaci trattamenti mini invasivi (Trattamenti Endovascolari con Laser e Radiofrequenza, Scleroterapia) e invasivi (vedi Chirurgia Vascolare).
LE TERAPIE PREVISTE PER LA CURA DELLE MALATTIE VENOSE
La TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA
L’introduzione delle calze elastiche graduate è stato il trattamento che ha determinato il più importante impatto sulla stasi venosa, divenendo la terapia conservativa “gold standard”. Le calze elastiche esercitano una contropressione esterna che favorisce un migliore ritorno venoso verso il cuore risolvendo così la stasi; esse hanno una molteplice azione sul sistema venoso superficiale e profondo, sul volume ematico, sui tessuti, sul compartimento microvasculotissutale e su eventuali trombi endoluminali. La terapia compressiva è tipicamente usata per alleviare temporaneamente i sintomi associati con le vene varicose e non è una soluzione a lungo termine al problema di fondo.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA
Il principio dei farmaci utilizzati nella insufficienza venosa cronica è di migliorare il tono vascolare e la permeabilità capillare, di favorire il ritorno venoso e di ridurre il danno infiammatorio dell’endotelio, determinando così un miglioramento della sintomatologia.
Tra i farmaci emoreologici si segnalano la Pentossifillina e la Prostaglandina E1. In presenza di complicanza tromboflebitica è necessario iniziare una terapia anticoagulante.
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE
Il trattamento endovascolare della vena grande e piccola safena, che comprende la Tecnica Laser e la Radiofrequenza, è una procedura percutanea mini-invasiva che presenta numerosi vantaggi rispetto al trattamento chirurgico tradizionale. Lo scopo della procedura è di distruggere la vena dall’ interno utilizzando il calore. Si esegue in anestesia locale e rigorosamente sotto guida ecografica. L’anestesia locale tumescente ghiacciata aumenta l’efficacia del trattamento endovascolare e previene danni a livello dei nervi, dei tessuti limitrofi alla vena e della cute. La vena malata viene punta con un ago cannula attraverso il quale si introduce un catetere, che consente l’inserimento nella vena di una fibra ottica o di un catetere per Radiofrequenza.
Il calore liberato da questi sistemi innovativi danneggia la parete interna della vena in maniera definitiva provocandone l’occlusione. Questo trattamento permette di evitare le cicatrici cutanee e i rischi di una anestesia spinale, di ridurre il dolore durante l’intervento e nel post-operatorio, di migliorare la qualità di vita del paziente, e permette una più precoce ripresa delle normali attività quotidiane e lavorative. Il paziente è precocemente invitato a deambulare e può tornare a casa dopo poche ore dal trattamento.
LA SCLEROTERAPIA
La Scleroterapia consente di ridurre le teleangectasie (dilatazioni innocue di piccoli vasi ematici ) degli arti inferiori mediante l’iniezione, al loro interno, di un liquido “irritante” che produce la coagulazione dei vasi trattati e il loro conseguente assorbimento.
Può essere utilizzata sia a scopo funzionale per eliminare i sintomi (soppressione di un reflusso venoso, ostruzione di vene responsabili di ulcerazioni o di emorragie, completamento di un trattamento precedente chirurgico o laser-assistito) che estetico per migliorare l’aspetto delle gambe (trattamento di varici reticolari e capillari).
Per il benessere delle tue gambe, scopri tutti i Trattamenti di Medicina Estetica Grosseto del Centro Pegaso. Le Vene Varicose saranno solo un ricordo.
Hai bisogno del parere di un medico? I nostri specialisti rispondono alle tue domande sulla salute.
[newsletter_signup_form id=1]